Nel 2026 cambia tutto.
La Transizione 5.0 non verrà prorogata, e al suo posto arriva il Superammortamento 2026 (o iperammortamento 2026, come già molti lo chiamano).
Una misura che punta a semplificare gli incentivi per le imprese, unendo innovazione tecnologica ed efficienza energetica — ma con una logica completamente diversa rispetto ai crediti d’imposta del passato.
⚙️ Cos’è il Superammortamento 2026
Il Superammortamento 2026 è una maggiorazione delle quote di ammortamento dei beni strumentali nuovi acquistati o realizzati.
In parole semplici: l’impresa potrà dedurre più rapidamente una quota più alta del costo dei beni, riducendo così l’imponibile ai fini IRES e IRAP.
🔍 In breve:
- Non è un credito d’imposta come la Transizione 5.0
 - È una deduzione diretta e automatica, senza F24 né modulistica complessa
 - Valido per investimenti tra 1° gennaio e 31 dicembre 2026
 - Consegna ammessa fino al 30 giugno 2027, se versato acconto minimo 20% entro il 2026
 
💰 Le aliquote del nuovo iperammortamento (Superammortamento 2026)
Le aliquote previste riprendono la logica di Transizione 4.0 e 5.0, ma in forma di deduzione:
Aliquote base – “ex Transizione 4.0”
- 180% per investimenti fino a 2,5 milioni €
 - 100% per investimenti tra 2,5 e 10 milioni €
 - 50% per investimenti tra 10 e 20 milioni €
 
💡 Con un’IRES al 24%, il beneficio effettivo arriva fino al 43,2%.
Aliquote green – “ex Transizione 5.0”
- 220% fino a 2,5 milioni €
 - 140% da 2,5 a 10 milioni €
 - 90% da 10 a 20 milioni €
 
➡️ In questo caso, il vantaggio effettivo può superare il 52% del valore del bene, a patto che l’impresa riduca i consumi energetici:
- almeno del 3% sull’intera struttura produttiva, oppure
 - del 5% sul processo interessato dall’investimento.
 
🔌 Cosa si può agevolare
Sono ammessi:
- Beni materiali nuovi (macchinari, impianti, attrezzature interconnesse)
 - Beni immateriali (software gestionali e di automazione)
 - Beni per autoproduzione di energia da fonti rinnovabili (fotovoltaico, accumulo, microeolico, ecc.)
 
Anche le ESCo possono accedere al beneficio, se il progetto garantisce i livelli di efficientamento richiesti.
🆚 Superammortamento 2026 vs Transizione 5.0: cosa cambia davvero
| Aspetto | Transizione 5.0 | Superammortamento 2026 | 
|---|---|---|
| Tipo di incentivo | Credito d’imposta | Deduzione fiscale diretta | 
| Gestione | GSE + certificazioni energetiche | GSE + automatismo contabile | 
| Requisiti | Progetto di efficientamento | Bene strumentale + risparmio 3–5% | 
| Beneficio | Compensazione in F24 | Riduzione diretta IRES/IRAP | 
| Durata | 2024–2025 | Solo 2026 (possibile proroga) | 
📅 Durata e possibili proroghe
Per ora la misura è valida solo per il 2026, ma si parla già di una proroga triennale fino al 2028.
Molto dipenderà dalle risorse disponibili e dal decreto attuativo del Ministero delle Imprese e del Made in Italy.
📈 Esempio pratico
Un’azienda acquista un nuovo macchinario 4.0 da 500.000 €.
Con il Superammortamento 180%, la base deducibile diventa 900.000 €.
Applicando un’IRES del 24%, l’impresa risparmia circa 96.000 € di imposte.
Se l’investimento è “green” e raggiunge i requisiti 5.0, il beneficio sale al 220%, per un risparmio fino a 132.000 €.
❓ FAQ – Superammortamento 2026 e Transizione 5.0
È una nuova forma di incentivo fiscale che permette di maggiorare le quote di ammortamento dei beni strumentali, riducendo le imposte dovute.
No, la misura non è prorogata nel 2026. Il Superammortamento ne prende il posto.
Tutte le imprese residenti in Italia, in regola con contributi e sicurezza sul lavoro.
Macchinari, impianti, software, beni per la produzione di energia da fonti rinnovabili.
Solo per ottenere le aliquote più alte (fino al 220%): è richiesto un risparmio energetico del 3–5%.
Il Superammortamento 2026 rappresenta la nuova frontiera degli incentivi industriali italiani: più semplice, più veloce e fiscalmente vantaggioso.
Tuttavia, l’assenza di una proroga 5.0 crea incertezza: molte imprese stanno ancora pianificando i propri investimenti in attesa dei decreti attuativi e delle regole definitive.
👉 Noi di industria5punto0.eu seguiamo ogni aggiornamento tecnico e normativo per aiutare le imprese a capire come muoversi e come massimizzare i benefici fiscali.
Hai dubbi sui requisiti o vuoi capire come applicarlo ai tuoi investimenti?
📞 Contattaci oggi stesso: analizziamo il tuo caso e troviamo insieme la soluzione più efficace.











