Domanda: Ci sarà una proroga per la Transizione 5.0 nel 2026?
Risposta: Alla data di maggio 2025 non è ancora stata approvata alcuna proroga formale del Piano Transizione 5.0. Ad oggi il piano vale fino al 31 dicembre 2025, come previsto dalla legge istitutiva. Tuttavia, il Governo italiano ha in discussione alcune modifiche per ampliare i termini. Durante un webinar del MIMIT di aprile 2025 si è parlato di un possibile allungamento delle scadenze: ad esempio, si stanno valutando una proroga al 30 giugno 2026 per la prenotazione dei crediti d’imposta e una nuova scadenza al 30 giugno 2027 per il completamento degli investimenti.
Proroga Transizione 5.0 2026: rumors, ipotesi e stato delle decisioni
Queste ipotesi derivano da interlocuzioni del Ministero con la Commissione europea e dalla necessità di dare più tempo alle imprese (considerato l’avvio lento del 2024). Tuttavia, al momento restano in fase di trattativa e non sono ancora inserite in alcun decreto o legge definitiva. Pertanto le aziende devono continuare a basarsi sul termine attuale di fine 2025. In futuro, un emendamento alla legge di bilancio o un provvedimento ad hoc potrebbero confermare ufficialmente tali proroghe. Se approvate, permetterebbero di spostare in avanti le comunicazioni di prenotazione (p.e. a giugno 2026) mantenendo invariato il tetto finanziario del piano.
In pratica, per il 2026 vale quanto segue:
- Scadenza legale attuale: 31 dicembre 2025 per ultimare i lavori e utilizzare il credito.
- Ipotesi di proroga: proposta di estensione al 30 giugno 2026 per prenotare gli incentivi e al 30 giugno 2027 per realizzare gli investimenti. (Da confermare ufficialmente.)
- Stato: in attesa di eventuale conferma normativa. Al momento le domande devono rispettare le scadenze previste dalla normativa vigente.
Per restare aggiornati sugli sviluppi, le imprese possono consultare le comunicazioni ufficiali del MIMIT e del GSE. Eventuali novità (ad esempio dopo l’approvazione del bilancio 2026) verranno pubblicate nei decreti ministeriali o nelle circolari esplicative. Nell’ultima versione online del Piano Transizione 5.0 (aprile 2025) non risulta alcun termine esteso, quindi si consiglia prudenza nel pianificare gli investimenti.