Tutti si chiedono: ci sarà la proroga del Piano Transizione 5.0?
Ad oggi non esiste ancora un annuncio ufficiale. Le imprese restano in attesa, mentre il Governo e la Commissione Europea discutono una possibile estensione della misura.
Nel frattempo, il 7 agosto 2025 il portale Transizione 5.0 ha ricevuto un aggiornamento tecnico. Le nuove funzioni rendono la piattaforma più flessibile e veloce per la gestione delle pratiche.
🔹 Cosa cambia con l’aggiornamento del 7 agosto

Il portale è rimasto offline due ore, dalle 12:00 alle 14:00. Dopo l’intervento sono state introdotte cinque novità operative:
- Beneficiari estesi
Ora anche le ESCo possono risultare come beneficiarie del credito d’imposta. - Cumulo agevolazioni
Le imprese possono dichiarare il cumulo con altri incentivi già richiesti o in fase di richiesta. - Sostituzione beni materiali
È possibile sostituire un bene dell’Allegato A con un equipollente già ammortizzato da almeno 24 mesi. - Autodichiarazione sotto i 300.000 €
Per spese inferiori a questa soglia, il legale rappresentante può firmare una dichiarazione al posto della perizia asseverata. - Impianti termici aggiornati
L’elenco ora comprende anche “Energia termica da fonte geotermica, acqua/acqua e acqua/aria”. Restano invariati i massimali.
🔹 Proroga 5.0: lo stato attuale
Nonostante l’aggiornamento, la proroga 5.0 non è ancora stata confermata.
La scadenza ufficiale resta fissata al 31 dicembre 2025. È possibile completare i progetti entro giugno 2026 solo se il 20% dell’investimento viene versato entro fine 2025.
Le associazioni di categoria chiedono con forza una proroga. I motivi sono chiari:
- Ad oggi le imprese hanno speso solo 1,6 miliardi dei 6,23 disponibili dal PNRR.
- Restano circa 3 miliardi potenzialmente riprogrammabili.
- Molti progetti sono in fase di valutazione e rischiano di rimanere fuori dai tempi.
🔹 Cosa aspettarsi nei prossimi mesi
Il Governo discute ancora con la Commissione Europea su tempi e modalità. Una proroga 5.0 rimane possibile, ma non è certa.
Chi vuole sfruttare l’agevolazione deve quindi muoversi subito, senza attendere decisioni future.
👉 Noi di GV Consulting supportiamo le aziende in ogni fase: dalla verifica dei requisiti alla presentazione delle pratiche, fino alla scelta di soluzioni software come SYNX ENERGY, perfettamente compatibile con i requisiti del Piano Transizione 5.0.