Proroga 5.0: cosa cambia nel 2026, chi potrà accedere e cosa prevede la nuova Manovra

Aggiornato al 15 ottobre 2025 NUOVO ARTICOLO QUI

Venerdì 17 ottobre 2025 potrebbe essere la data più importante per le imprese italiane nel 2025.
In quella giornata, infatti, il Consiglio dei Ministri è atteso per approvare la Legge di Bilancio 2026, che definirà il futuro degli incentivi Industria 5.0.

Secondo quanto riportato dal comunicato ufficiale del Governo:

  • è previsto il rifinanziamento della Nuova Sabatini per l’acquisto di nuovi macchinari e impianti.
  • si favoriranno gli investimenti in beni materiali tramite la maggiorazione del costo di acquisizione (super-ammortamento), per un valore complessivo di 4 miliardi di euro;
  • sarà confermato, per il triennio, il credito d’imposta per le imprese nelle ZES, e uno specifico fondo da 100 milioni di euro per le ZLS (Zone Logistiche Semplificate);
  • viene prorogata al 31 dicembre 2026 la sterilizzazione della plastic e sugar tax;

Quanto vale la proroga: cifre e impatto economico

Manovra 2026 da 16 miliardi di euro: 5 miliardi per il lavoro e il fisco, 3,5 per la sanità, 3 per le imprese, 2 per gli investimenti pubblici, 1 per le famiglie e 1,5 per riserve tecniche.
Manovra 2026 da 16 miliardi di euro: 5 miliardi per il lavoro e il fisco, 3,5 per la sanità, 3 per le imprese, 2 per gli investimenti pubblici, 1 per le famiglie e 1,5 per riserve tecniche.

Secondo il Centro Studi di Unimpresa (6 ottobre 2025, fonte Teleborsa), la nuova Transizione 6.0 potrebbe:

  • generare un +8-10% di crescita negli investimenti industriali tra 2026 e 2027;
  • contribuire fino a +0,4 punti di PIL annuo;
  • riattivare il ciclo degli investimenti produttivi grazie a 3,5 miliardi di euro di fondi nazionali.

La misura sostituirà progressivamente il piano 5.0 (finanziato dal PNRR con 6,3 miliardi, di cui solo il 35% effettivamente speso), ma manterrà lo stesso principio di fondo: premiare chi investe per ridurre i consumi energetici e digitalizzare la produzione.

(FAQ) Domande frequenti sulla proroga Industria 5.0

La proroga 5.0 è già ufficiale?

Ad oggi, nessun riferimento ufficiale al rifinanziamento o alla proroga del piano Transizione 5.0. Nonostante le voci circolate nelle scorse settimane, la Legge di Bilancio 2026 non cita esplicitamente né il 5.0 né una nuova misura 6.0.
È possibile che eventuali aggiornamenti o incentivi dedicati alla transizione digitale ed energetica vengano introdotti con decreti attuativi successivi, ma al momento non ci sono conferme né bozze in tal senso.

Cosa succede se ho già fatto un ordine 5.0 nel 2025?

Gli ordini con consegna entro il 31/12/2025 resteranno agevolabili secondo le regole attuali.
La proroga potrebbe estendere il termine di consegna o introdurre una finestra per i nuovi ordini 2026.

Ci saranno novità per le piccole imprese del Sud?

Sì. Gli incentivi 5.0 e 6.0 potranno essere cumulati con la ZES Unica e con la Nuova Sabatini, portando il contributo complessivo fino all’80% dell’investimento in alcuni casi.

Cambia qualcosa per i requisiti tecnici o le certificazioni?

È probabile che vengano semplificate le procedure di perizia e che il nuovo piano introduca una valutazione automatica tramite software di monitoraggio energetico, come richiesto dalla Commissione Europea per migliorare la rendicontazione.

E se non ho un gestionale “compatibile” col 5.0?

Nessun problema: è possibile rendere tracciabile la produzione e i consumi anche senza cambiare gestionale, utilizzando software MES dedicati come Synx, che consentono di raccogliere i dati energetici e produttivi reali necessari per accedere all’incentivo.

Come funziona oggi l’Industria 5.0 (in breve)

AspettoDettagli principali
BeneficiariImprese di qualsiasi dimensione e settore
Spese ammissibiliMacchinari, impianti, software, sensori, sistemi di monitoraggio energetico
Credito d’impostaDal 35% al 45% in base al livello di risparmio energetico
Periodo validoConsegna entro 31/12/2025
CumuloCompatibile con ZES, Nuova Sabatini, ACE, e altri incentivi
Perizia tecnicaObbligatoria sopra i 300.000 € di investimento

🧠 In sintesi

La proroga del piano 5.0 non è solo una questione di date, ma un passaggio di testimone verso la nuova politica industriale italiana: più digitale, più green, e più attenta alle PMI.

Il 17 ottobre sapremo se le imprese potranno contare su un vero ponte tra 5.0 e 6.0 — ma i segnali sono chiari: gli incentivi continueranno, con un approccio più stabile e meno legato ai fondi europei.


📩 Vuoi sapere se la tua azienda può ancora accedere al 5.0?

Abbiamo creato una guida gratuita e aggiornata per capire in meno di 2 minuti:

  • se il tuo investimento rientra nella proroga,
  • quanto credito puoi recuperare,
  • e come adeguarti in modo semplice (anche se non hai ancora un sistema MES).
Spot Che Controlla La Qualità Del Veicolo

Un aiuto concreto per semplificare il processo

Per chi desidera una gestione professionale di ogni aspetto

  • Presentare e monitorare il progetto, assicurando la conformità a tutti i criteri.
  • Effettuare un’analisi preliminare sui dati per capire l’incentivo effettivo e la fattibilità del progetto.

Iscriviti alla newsletter

Non ti tartasseremo con spam. Ti invieremo SOLO informazioni legate a incentivi.

Spot Che Controlla La Qualità Del Veicolo

Un aiuto concreto per semplificare il processo

Per chi desidera una gestione professionale di ogni aspetto

  • Presentare e monitorare il progetto, assicurando la conformità a tutti i criteri.
  • Effettuare un’analisi preliminare sui dati per capire l’incentivo effettivo e la fattibilità del progetto.