L’industria 4.0 è conclusa,
gli incentivi no.

Accesso agevolato a fondi, bonus e agevolazioni fiscali per portare la tua azienda nel futuro.

Affrettati!


Lo stato italiano ha apposto un plafond massimo di € 2.2 Mlrd, da richiedere entro il 2026. Perché lasciarli sfuggire? Contattaci, GV Consulting è l’azienda italiana leader nel settore accesso incentivi 5.0.

Testimonials

Cosa pensano di noi

I clienti sono la nostra forza. Ecco cosa ne pensano di GV Consulting

⭐⭐⭐⭐⭐

Valentina B.

⭐⭐⭐⭐⭐

Lisa C.

⭐⭐⭐⭐⭐

Francesco T.

Ci puoi aver conosciuto su:

  • Fiera Lamiera 2025: Orari, Ingresso Gratuito e Tutto sulla Transizione 5.0.

    La Fiera Lamiera 2025 è ufficialmente partita a Milano Rho, e quest’anno il tema della Transizione 5.0 spinge più forte che mai. Se stai cercando “orari Fiera Lamiera”, “ingresso gratuito Lamiera” o “dove si tiene Lamiera Milano”, questa guida è per te.


    Cos’è la Fiera Lamiera?

    Lamiera è la manifestazione internazionale dedicata alla lavorazione, deformazione e finitura della lamiera. Raduna espositori da tutto il mondo per presentare le ultime novità in:

    • Macchine utensili e robot
    • Sistemi CAD/CAM e software di gestione
    • Soluzioni automatizzate e connettività IoT
    • Tecnologie per la riduzione dei consumi e la sostenibilità

    Dove e Quando

    • Date: 6–9 maggio 2025
    • Orari Fiera Lamiera: 9:30 – 18:00 (tutti i giorni)
    • Ingresso gratuito previa registrazione online o in loco
    • Location: Fiera Milano Rho, Porta Ovest

    Come Arrivare

    • In metropolitana: linea rossa M1, fermata Rho-Fiera
    • In treno: collegamenti diretti da Milano Centrale e Garibaldi alla stazione Rho Fiera Milano
    • In auto: uscita autostradale “Fiera Milano” (Porta Ovest) con ampio parcheggio
    • Navette dedicate: da Piazza Castello e Lampugnano

    Transizione 5.0 a Lamiera: La Nuova Spinta Green

    Tra gli stand e le demo, scopri come la Transizione 5.0:

    • Agevola investimenti in beni 4.0
    • Premia la riduzione dei consumi energetici
    • Supporta l’adozione di impianti fotovoltaici e sistemi di accumulo
    • Offre crediti d’imposta 45% fino a 10 M€ di investimento

    FAQ Integrate

    Dove si trova la Fiera Lamiera 2025?
    Alla Fiera Milano Rho, ingresso Porta Ovest, padiglioni 10–20.

    A che ora apre la Fiera Lamiera?
    Apre ogni giorno alle 9:30 e chiude alle 18:00.

    Serve il biglietto per entrare?
    Sì, ma l’ingresso è gratuito. Registrati online o direttamente ai tornelli.

    Come raggiungo i padiglioni?
    Dalla Porta Ovest prosegui verso la segnaletica “Lamiera” e individua il tuo padiglione nella mappa ufficiale.


    Padiglione 15, Stand F38

    Non perdere Padiglione 15 – Stand F38, punto di incontro tra innovazione e consulenza per la lamiera digitale. Scopri demo live, casi studio e approfondimenti sui criteri per accedere agli incentivi della Transizione 5.0.


    Non Perdere Questa Occasione

    La Fiera Lamiera 2025 è l’evento da non perdere per ogni professionista del settore metalmeccanico. Con ingresso gratuito, orari comodi e tante soluzioni per la Transizione 5.0, è il momento perfetto per aggiornarti e trovare partner tecnologici all’avanguardia.

    Registrati subito e vieni a trovarci a Milano Rho, Porta Ovest!


  • Transizione 5.0: aggiornati i modelli ex ante ed ex post. Più chiarezza sul consumo energetico aziendale

    Transizione 5.0: aggiornati i modelli delle certificazioni energetiche
    Importante revisione tecnica dei modelli ex ante ed ex post per allineare i dati tra dichiarazioni e piattaforma.

    vecchia versione certificazione ex ante Allegato VIII

    Il Ministero ha aggiornato i template ufficiali delle certificazioni richieste per accedere al credito d’imposta Transizione 5.0. Le modifiche riguardano:

    • Certificazione ex ante (Allegato VIII)
    • Certificazione ex post (Allegato X)
    • Autocertificazione per moduli fotovoltaici – Registro ENEA

    La novità più rilevante riguarda la coerenza nel calcolo del consumo annuo di energia elettrica. Il vecchio modello, infatti, si basava esclusivamente sull’energia prelevata dalla rete, escludendo l’energia autoconsumata da impianti di produzione interna, come i fotovoltaici.

    Interfaccia piattaforma GSE

    Questo approccio creava disallineamenti tra i dati inseriti nella piattaforma di richiesta incentivo e quelli riportati nelle certificazioni, rischiando di compromettere la validità dell’intera procedura.

    Con l’aggiornamento, la nuova formula da inserire nel modello è:

    “Consumo annuo di energia elettrica della struttura produttiva: somma dell’energia elettrica prelevata dalla rete e dell’energia elettrica autoconsumata in sito”

    Dove:
    👉 L’energia autoconsumata è data dalla differenza tra l’energia autoprodotta e quella eventualmente immessa in rete.

    nuova versione certificazione ex ante Allegato VIII

    Questa modifica non solo migliora la coerenza dei dati, ma valorizza anche l’efficienza energetica reale dell’azienda, rendendo più corretta la valutazione del risparmio energetico richiesto per accedere al credito.

    🔍 Le stesse correzioni sono state applicate anche al modello ex post, per garantire un tracciamento coerente dei dati anche a conclusione dell’investimento.


  • Transizione 5.0: credito d’imposta e Modello Redditi 2025, cosa cambia davvero?

    La Transizione 5.0 entra ufficialmente nei Modelli Redditi 2025. Una novità importante per tutte le imprese che vogliono sfruttare al meglio il nuovo credito d’imposta, collegato a investimenti in beni 4.0 e riduzione dei consumi energetici.
    Ma cosa cambia davvero? Come compilare correttamente il Quadro RU? E quali sono le scadenze da non dimenticare?

    Facciamo chiarezza.


    Credito d’imposta Transizione 5.0: riferimenti normativi e scadenze

    Il credito d’imposta Transizione 5.0 è stato introdotto dall’art. 38 del Dl 19/2024 e regolato dal Dm 24 luglio 2024. Riguarda gli investimenti effettuati dal 1° gennaio 2024 al 31 dicembre 2025, su beni materiali e immateriali “4.0” collegati a progetti di efficientamento energetico.

    Per la gestione fiscale, due sono i codici da ricordare:

    • “T6” (per il Modello Redditi),
    • “7072” (per la compensazione tramite modello F24).

    Con il Milleproroghe (art. 13, comma 1-quinquies, Dl 202/2024) è stato inoltre chiarito che rientrano anche gli investimenti avviati prima della richiesta del credito, purché effettuati dopo il 1° gennaio 2024.

    La timeline da rispettare:

    • Interconnessione dei beni entro il 28 febbraio 2026, con perizia asseverata.
    • Utilizzo del credito:
      • Dopo 5 giorni dall’invio dell’elenco da parte del GSE all’Agenzia delle Entrate.
      • O dopo 10 giorni dalla comunicazione diretta all’impresa.

    Attenzione: l’utilizzo diretto del credito scade il 31 dicembre 2025. L’eventuale credito residuo potrà essere riportato in 5 quote annuali senza limiti di compensazione.


    Quadro RU e Quadro RS: istruzioni operative

    Per il Modello Redditi 2025, la compilazione riguarda il solo Quadro RU, con esclusione del Quadro RS (non essendo aiuto di Stato).

    Nel dettaglio:

    • Da compilare i righi: RU2, RU3, RU5 (col. 3), RU6, RU8, RU9 (col. 3), RU10 e RU12.
    • Nel rigo RU5 si inserisce solo il credito maturato comunicato dal GSE.
    • Non serve più riportare il dettaglio analitico dei costi sostenuti: sarà sufficiente la documentazione inviata in fase di richiesta.

    Un’ulteriore semplificazione? Il credito non concorre alla formazione del reddito ai fini IRES o IRAP, ma deve essere gestito con apposita variazione in diminuzione nei modelli dichiarativi.


    Investire in efficienza oggi: un’opportunità da non sprecare

    L’accelerazione impressa alla Transizione 5.0 non è casuale.
    In un momento storico in cui competitività, sostenibilità e risparmio energetico sono leve fondamentali per il futuro industriale, cogliere questa opportunità può fare la differenza.

    La chiave è una gestione accurata dei progetti e della documentazione, fin dalle fasi iniziali: dalla preanalisi energetica fino all’interconnessione finale dei beni.
    Un supporto tecnico e strategico può aiutare a prevenire errori, ritardi e criticità nei controlli successivi.

    Qui potete trovare le istruzioni SC MODELLO REDDITI 2025 aggiornate

    Fonti: Marco Belardi, Polo Tecnologico Alto Adriatico.


  • Transizione 5.0: La Crescita dei Crediti d’Imposta e la Proiezione di Investimenti a 2,8 Miliardi di Euro

    Negli ultimi giorni il trend degli investimenti nella Transizione 5.0 continua a sorprendere per la sua rapidità e costanza. Come già previsto nei nostri aggiornamenti precedenti e dai vari post del riferimento del settore Marco Belardi, si osserva una crescita marcata sia nei crediti d’imposta che nei progetti presentati, rafforzando il potenziale di questa misura per la trasformazione digitale e green delle imprese.


    Un Trend in Rapida Crescita

    Grafico Andamento cumulativo di investimenti e crediti Transizione 5.0
    Andamento cumulativo di investimenti e crediti
    Marco Belardi

    Recentemente, confrontando i dati del 16 marzo con quelli aggiornati al 31 marzo 2025, emerge un ulteriore aumento della pendenza degli impieghi e dei relativi crediti:

    • Crediti d’imposta impegnati: Sono passati da 560 a 668 milioni di euro nelle ultime due settimane.
    • Nuovi progetti presentati: In questo periodo sono stati avviati 414 nuovi progetti.
    • Media giornaliera: Gli investimenti si attestano a circa 17 milioni di euro, mentre i crediti d’imposta raggiungono una media di 7,7 milioni di euro al giorno.
    • Migliore classe di merito: Le curve degli investimenti e dei crediti continuano a beneficiare dell’aliquota più vantaggiosa, ossia il 45% per investimenti fino a 10 milioni di euro.
    Confronto andamento misura 5.0 16.03 - 31.03 2025
    Confronto andamento misura 16.03 – 31.03 2025
    fonte: Marco Belardi

    Proiezioni Finali: Una Misura in Forte Espansione

    Proiezione crediti 5.0 al 31.12.2025
    Proiezione al 31.12.2025
    fonte: Marco Belardi

    Se questo ritmo di crescita dovesse mantenersi costante, la proiezione complessiva degli impieghi al termine del periodo previsto (31 dicembre 2025) potrebbe aggirarsi attorno ai 2,8 miliardi di euro. Questa stima è supportata da una ripartizione cumulativa che evidenzia un trend solido e in costante ascesa, come mostrato nei grafici che seguiranno.

    Crescita settimanale prenotazione crediti 5.0
    Crescita settimanale crediti 5.0
    fonte: Marco Belardi

    Distribuzione Geografica e Andamento Regionale

    Andamento regionale crediti industria 5.0
    Andamento Regioni
    fonte: Marco Belardi

    L’analisi dei dati indica che la distribuzione degli investimenti sul territorio rimane pressoché inalterata, con una ripartizione equilibrata che consente di osservare una crescita uniforme a livello nazionale. I grafici seguenti illustreranno in modo dettagliato sia l’andamento cumulativo degli investimenti e dei crediti, sia la distribuzione per regione.


    Conclusioni

    Il trend osservato conferma l’importanza e l’efficacia della misura Transizione 5.0, che sta registrando una crescita sostenuta sia in termini di valore degli investimenti che di crediti d’imposta. Questi dati non solo evidenziano la fiducia delle imprese nel percorso di innovazione digitale e sostenibile, ma rafforzano anche l’urgenza di agire tempestivamente per non perdere l’opportunità offerta dai fondi disponibili.