L’industria 4.0 è conclusa,
gli incentivi no.

Accesso agevolato a fondi, bonus e agevolazioni fiscali per portare la tua azienda nel futuro.

Affrettati!


Lo stato italiano ha apposto un plafond massimo di € 2.2 Mlrd, da richiedere entro il 2026. Perché lasciarli sfuggire? Contattaci, GV Consulting è l’azienda italiana leader nel settore accesso incentivi 5.0.

Testimonials

Cosa pensano di noi

I clienti sono la nostra forza. Ecco cosa ne pensano di GV Consulting

⭐⭐⭐⭐⭐

Valentina B.

⭐⭐⭐⭐⭐

Lisa C.

⭐⭐⭐⭐⭐

Francesco T.

Ci puoi aver conosciuto su:

  • Transizione 5.0: credito d’imposta e Modello Redditi 2025, cosa cambia davvero?

    La Transizione 5.0 entra ufficialmente nei Modelli Redditi 2025. Una novità importante per tutte le imprese che vogliono sfruttare al meglio il nuovo credito d’imposta, collegato a investimenti in beni 4.0 e riduzione dei consumi energetici.
    Ma cosa cambia davvero? Come compilare correttamente il Quadro RU? E quali sono le scadenze da non dimenticare?

    Facciamo chiarezza.


    Credito d’imposta Transizione 5.0: riferimenti normativi e scadenze

    Il credito d’imposta Transizione 5.0 è stato introdotto dall’art. 38 del Dl 19/2024 e regolato dal Dm 24 luglio 2024. Riguarda gli investimenti effettuati dal 1° gennaio 2024 al 31 dicembre 2025, su beni materiali e immateriali “4.0” collegati a progetti di efficientamento energetico.

    Per la gestione fiscale, due sono i codici da ricordare:

    • “T6” (per il Modello Redditi),
    • “7072” (per la compensazione tramite modello F24).

    Con il Milleproroghe (art. 13, comma 1-quinquies, Dl 202/2024) è stato inoltre chiarito che rientrano anche gli investimenti avviati prima della richiesta del credito, purché effettuati dopo il 1° gennaio 2024.

    La timeline da rispettare:

    • Interconnessione dei beni entro il 28 febbraio 2026, con perizia asseverata.
    • Utilizzo del credito:
      • Dopo 5 giorni dall’invio dell’elenco da parte del GSE all’Agenzia delle Entrate.
      • O dopo 10 giorni dalla comunicazione diretta all’impresa.

    Attenzione: l’utilizzo diretto del credito scade il 31 dicembre 2025. L’eventuale credito residuo potrà essere riportato in 5 quote annuali senza limiti di compensazione.


    Quadro RU e Quadro RS: istruzioni operative

    Per il Modello Redditi 2025, la compilazione riguarda il solo Quadro RU, con esclusione del Quadro RS (non essendo aiuto di Stato).

    Nel dettaglio:

    • Da compilare i righi: RU2, RU3, RU5 (col. 3), RU6, RU8, RU9 (col. 3), RU10 e RU12.
    • Nel rigo RU5 si inserisce solo il credito maturato comunicato dal GSE.
    • Non serve più riportare il dettaglio analitico dei costi sostenuti: sarà sufficiente la documentazione inviata in fase di richiesta.

    Un’ulteriore semplificazione? Il credito non concorre alla formazione del reddito ai fini IRES o IRAP, ma deve essere gestito con apposita variazione in diminuzione nei modelli dichiarativi.


    Investire in efficienza oggi: un’opportunità da non sprecare

    L’accelerazione impressa alla Transizione 5.0 non è casuale.
    In un momento storico in cui competitività, sostenibilità e risparmio energetico sono leve fondamentali per il futuro industriale, cogliere questa opportunità può fare la differenza.

    La chiave è una gestione accurata dei progetti e della documentazione, fin dalle fasi iniziali: dalla preanalisi energetica fino all’interconnessione finale dei beni.
    Un supporto tecnico e strategico può aiutare a prevenire errori, ritardi e criticità nei controlli successivi.

    Qui potete trovare le istruzioni SC MODELLO REDDITI 2025 aggiornate

    Fonti: Marco Belardi, Polo Tecnologico Alto Adriatico.


  • Transizione 5.0: La Crescita dei Crediti d’Imposta e la Proiezione di Investimenti a 2,8 Miliardi di Euro

    Negli ultimi giorni il trend degli investimenti nella Transizione 5.0 continua a sorprendere per la sua rapidità e costanza. Come già previsto nei nostri aggiornamenti precedenti e dai vari post del riferimento del settore Marco Belardi, si osserva una crescita marcata sia nei crediti d’imposta che nei progetti presentati, rafforzando il potenziale di questa misura per la trasformazione digitale e green delle imprese.


    Un Trend in Rapida Crescita

    Grafico Andamento cumulativo di investimenti e crediti Transizione 5.0
    Andamento cumulativo di investimenti e crediti
    Marco Belardi

    Recentemente, confrontando i dati del 16 marzo con quelli aggiornati al 31 marzo 2025, emerge un ulteriore aumento della pendenza degli impieghi e dei relativi crediti:

    • Crediti d’imposta impegnati: Sono passati da 560 a 668 milioni di euro nelle ultime due settimane.
    • Nuovi progetti presentati: In questo periodo sono stati avviati 414 nuovi progetti.
    • Media giornaliera: Gli investimenti si attestano a circa 17 milioni di euro, mentre i crediti d’imposta raggiungono una media di 7,7 milioni di euro al giorno.
    • Migliore classe di merito: Le curve degli investimenti e dei crediti continuano a beneficiare dell’aliquota più vantaggiosa, ossia il 45% per investimenti fino a 10 milioni di euro.
    Confronto andamento misura 5.0 16.03 - 31.03 2025
    Confronto andamento misura 16.03 – 31.03 2025
    fonte: Marco Belardi

    Proiezioni Finali: Una Misura in Forte Espansione

    Proiezione crediti 5.0 al 31.12.2025
    Proiezione al 31.12.2025
    fonte: Marco Belardi

    Se questo ritmo di crescita dovesse mantenersi costante, la proiezione complessiva degli impieghi al termine del periodo previsto (31 dicembre 2025) potrebbe aggirarsi attorno ai 2,8 miliardi di euro. Questa stima è supportata da una ripartizione cumulativa che evidenzia un trend solido e in costante ascesa, come mostrato nei grafici che seguiranno.

    Crescita settimanale prenotazione crediti 5.0
    Crescita settimanale crediti 5.0
    fonte: Marco Belardi

    Distribuzione Geografica e Andamento Regionale

    Andamento regionale crediti industria 5.0
    Andamento Regioni
    fonte: Marco Belardi

    L’analisi dei dati indica che la distribuzione degli investimenti sul territorio rimane pressoché inalterata, con una ripartizione equilibrata che consente di osservare una crescita uniforme a livello nazionale. I grafici seguenti illustreranno in modo dettagliato sia l’andamento cumulativo degli investimenti e dei crediti, sia la distribuzione per regione.


    Conclusioni

    Il trend osservato conferma l’importanza e l’efficacia della misura Transizione 5.0, che sta registrando una crescita sostenuta sia in termini di valore degli investimenti che di crediti d’imposta. Questi dati non solo evidenziano la fiducia delle imprese nel percorso di innovazione digitale e sostenibile, ma rafforzano anche l’urgenza di agire tempestivamente per non perdere l’opportunità offerta dai fondi disponibili.


  • Fondi Transizione 5.0: Incentivi e Agevolazioni per l’Azienda 5.0

    La trasformazione digitale e green sta rivoluzionando il settore industriale, e le agevolazioni 5.0 rappresentano una leva fondamentale per chi intende innovare e rimanere competitivo. In questo articolo approfondiremo i fondi Transizione 5.0, il bando Industria 5.0, i contributi a fondo perduto per l’acquisto di macchinari 2025 e, soprattutto, come dimostrare l’efficientamento energetico per il 5.0. Andiamo a vedere quali sono i Fondi Transizione 5.0: Incentivi e Agevolazioni per l’Azienda 5.0?

    1. Fondi Transizione 5.0 e Incentivi 5.0

    I fondi Transizione 5.0 sono stati stanziati per supportare la doppia transizione digitale e green, offrendo incentivi che permettono alle imprese di investire in tecnologie innovative e soluzioni per il risparmio energetico. Le agevolazioni 5.0 si traducono in crediti d’imposta e contributi a fondo perduto che favoriscono, ad esempio, l’acquisto di macchinari moderni e sistemi di automazione.

    • Bando Industria 5.0: Gli incentivi sono strutturati per sostenere progetti che integrano digitalizzazione e sostenibilità ambientale. L’obiettivo è promuovere investimenti che migliorino l’efficienza produttiva e riducano l’impatto ambientale.
    • Contributi a Fondo Perduto per Acquisto Macchinari 2025: Queste agevolazioni permettono alle imprese di ottenere un sostegno economico diretto per l’aggiornamento del parco macchine, favorendo l’adozione di tecnologie all’avanguardia.

    2. Azienda 5.0: Cosa Significa e Perché è Importante

    Il concetto di “azienda 5.0” va oltre la semplice automazione. Si tratta di imprese che integrano tecnologie digitali avanzate con la centralità dell’essere umano, ponendo l’attenzione sulla personalizzazione della produzione e sulla sostenibilità ambientale. Adottare il modello 5.0 significa:

    • Potenziamento del Capitale Umano: La tecnologia è uno strumento che amplifica le capacità operative e decisionali del personale.
    • Efficienza Energetica e Sostenibilità: Le aziende 5.0 investono in sistemi che monitorano e riducono i consumi, contribuendo a un ambiente più sostenibile.
    • Resilienza e Innovazione: Un approccio integrato che unisce digitalizzazione, sostenibilità e gestione avanzata della supply chain per far fronte alle sfide del mercato globale.

    3. Come Dimostrare l’Efficientamento Energetico per il 5.0

    Un aspetto fondamentale per accedere agli incentivi è dimostrare l’efficientamento energetico. Per farlo, le imprese devono adottare metodologie e strumenti di misurazione accurati:

    • Utilizzo di Strumenti Specializzati: L’impiego di dispositivi come le pinze amperometriche certificate consente di rilevare in tempo reale il consumo elettrico e di quantificare i risparmi ottenuti.
    • Software di Monitoraggio: Soluzioni digitali avanzate, anche chiamati sinottici, come sistemi di monitoraggio energetico, come il MES di produzione SYNX, permettono di generare report dettagliati e certificazioni che attestano il miglioramento dell’efficienza.
    Il software sinottico SYNX di GV Consulting SRL consente di monitorare i consumi energetici nelle fasi di **prelettura, ex-ante ed ex-post** dell'analisi di efficientamento 5.0.
    • Documentazione e Reporting: È essenziale basarsi sui dati dell’esercizio precedente per dimostrare il cambiamento dei consumi, seguendo le linee guida previste nei regolamenti di accesso agli incentivi.

    Questi strumenti sono fondamentali per garantire che il progetto soddisfi i criteri per le agevolazioni, dimostrando in modo trasparente i risultati ottenuti.


    4. Il Contesto Normativo e il Supporto degli Enti

    Le misure per la Transizione 5.0 sono state affiancate da aggiornamenti normativi, come il Decreto Attuativo e la Legge di Bilancio 2025, che hanno semplificato gli iter burocratici e reso più accessibili i fondi. Enti come il GSE e il MIMIT giocano un ruolo cruciale nella verifica e nell’erogazione dei crediti d’imposta, garantendo un controllo rigoroso sul rispetto dei criteri di efficientamento e sostenibilità.

    Chiariamo i dubbi

    Se hai dubbi o desideri approfondire come applicare queste innovazioni nella tua azienda, puoi richiedere una consulenza gratuita per valutare le opportunità disponibili.

    GV Consulting S.R.L.

    Consulenza Specializzata 5.0


    5. Conclusioni

    Le agevolazioni 5.0 offrono una grande opportunità per le imprese che desiderano innovare, investire in macchinari moderni e dimostrare un concreto efficientamento energetico. L’approccio dell’azienda 5.0, che integra tecnologia e sostenibilità, rappresenta il futuro della produzione industriale in Italia.

    Se la tua azienda mira a cogliere questi incentivi e trasformare il proprio modello operativo, è il momento di pianificare un percorso strategico che includa l’adozione di strumenti di monitoraggio avanzati e una solida documentazione dei risultati ottenuti.


  • Transizione 5.0: Agire Prima che gli Incentivi Statali Terminino

    La misura Transizione 5.0 rappresenta un’importante opportunità per le imprese che intendono investire nella doppia transizione digitale e green. Tuttavia, nonostante una recente accelerazione nell’uso della misura grazie alle semplificazioni introdotte e alle FAQ pubblicate, il rischio è concreto: se nelle prossime settimane non si registrerà un ulteriore incremento nelle domande, la misura potrebbe essere chiusa anticipatamente e i fondi residui dirottati verso altre iniziative.


    Riduzione dei Fondi Disponibili

    Ministro Tommaso Foti, Ministro degli affari europei, del Pnrr e della coesione.

    Recentemente, il Ministro Foti ha annunciato una significativa riduzione delle risorse destinate al piano Transizione 5.0. Dei 6,3 miliardi di euro stanziati, circa 3 miliardi verranno destinati ad altre misure, in quanto i crediti d’imposta effettivamente richiesti si attestano ancora a livelli molto inferiori.
    Il Dott. Marco Calabrò, Capo Dipartimento per le Politiche e per le Imprese del MIMIT, ha sottolineato che, a meno di un incremento importante nell’uso della misura, si rischia di non utilizzare in maniera completa i fondi disponibili entro il termine del 31 dicembre 2025.


    Andamento dei Dati: Un Incremento Significativo, ma Ancora Lontano dagli Obiettivi

    Negli ultimi giorni si è registrato un aumento rilevante delle domande per gli incentivi:

    Your browser does not support the canvas element.
    • Il numero di progetti presentati è passato dai 1.717 del 6 marzo ai 1.930 del 17 marzo, con un incremento del 12%.
    • Il valore degli investimenti è salito da 1.116 milioni di euro a 1.255 milioni di euro nello stesso periodo.
    • I crediti d’imposta prenotati sono aumentati da 516 milioni a 573 milioni di euro, con un incremento dell’11%.
    Andamento Credito Imposta Transizione 5.0 nei periodi
    Andamento Credito Imposta Transizione 5.0 nei periodi
    Fonte: Linkedin Marco Belardi
    Confronto Dati Transizione 5.0 al 6 e 17 marzo
    Fonte: Linkedin Marco Belardi

    Questi dati, pur evidenziando un raddoppio dell’intensità media delle prenotazioni, rimangono comunque distanti dai 6,3 miliardi di euro stanziati inizialmente.


    Distribuzione Geografica degli Investimenti

    Un’analisi regionale mostra una forte concentrazione degli investimenti:

    • La Lombardia rappresenta il 30% degli investimenti totali.
    • Combinando Lombardia, Veneto, Emilia Romagna, Piemonte e Toscana, si supera il 75% degli investimenti e dei crediti prenotati.
    • Al contrario, il Mezzogiorno risulta quasi completamente escluso dall’accesso alla misura Transizione 5.0.
    Andamento per Regione della misura Transizione 5.0
    Fonte: Linkedin Marco Belardi

    Conclusioni: Un Invito all’Azione

    Il messaggio per imprenditori e consulenti è chiaro: fate presto!
    Se avete intenzione di sfruttare l’agevolazione Transizione 5.0, non attendete ulteriori FAQ o chiarimenti.

    Chiariamo i dubbi

    Se hai dubbi o desideri approfondire come applicare queste innovazioni nella tua azienda, puoi richiedere una consulenza gratuita per valutare le opportunità disponibili.

    GV Consulting S.R.L.

    Consulenza Specializzata 5.0

    Solo chi avvia l’iter ex-ante potrà completarlo e beneficiare del credito d’imposta, anche se la misura dovesse essere chiusa anticipatamente.
    Agite ora per non perdere un’opportunità fondamentale nel processo di trasformazione digitale e green.