Con la Legge di Bilancio 2026 il Governo introduce il nuovo iperammortamento, che sostituirà definitivamente i piani Transizione 4.0 e 5.0.
Si tratta di una maggiorazione del costo fiscale dei beni strumentali utilizzata per calcolare quote di ammortamento più alte, riducendo così l’imponibile ai fini IRES e IRAP.
👉 In pratica, l’impresa potrà dedurre più velocemente una quota maggiore del valore del bene, ottenendo un risparmio fiscale diretto in bilancio.
A differenza del piano 4.0 e 5.0, non si tratta più di un credito d’imposta, ma di una maggiorazione dell’ammortamento che incide direttamente sull’utile imponibile.
⚙️ Come funziona l’Iperammortamento 2026
Secondo la bozza dell’articolo 95 della Legge di Bilancio 2026, l’incentivo è riservato a tutte le imprese che effettuano investimenti in beni materiali o immateriali nuovi tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2026, con possibilità di consegna entro il 30 giugno 2027, previo acconto del 20%.
Le aliquote di base, per gli investimenti che rispettano i requisiti “ex Transizione 4.0”, sono:
- 🟢 180% per investimenti fino a 2,5 milioni di euro
- 🟡 100% tra 2,5 e 10 milioni di euro
- 🔵 50% tra 10 e 20 milioni di euro
Per chi invece raggiunge obiettivi di efficientamento energetico, cioè gli ex requisiti “Transizione 5.0” (che non sono più a scaglioni, ma richiedono un minimo del 5% di efficientamento), la maggiorazione sale fino a:
- 🌱 220% fino a 2,5 milioni di euro
- ⚙️ 140% tra 2,5 e 10 milioni
- 🔋 90% tra 10 e 20 milioni
🌍 Requisiti “green”: cosa rientra nella fascia 220%
Per accedere alle aliquote maggiorate, l’impresa deve ottenere:
- un risparmio energetico minimo del 3% sull’intero sito produttivo, oppure
- un risparmio del 5% sui processi produttivi interessati.
Sono ammessi anche investimenti in fotovoltaico, sistemi di accumulo e impianti FER destinati all’autoconsumo aziendale.
Rientrano inoltre i progetti realizzati con ESCo (Energy Service Company) mediante contratti EPC, già utilizzati nel piano Transizione 5.0.
💰 Impatto fiscale su IRES e IRAP
L’iperammortamento agisce sull’ammortamento contabile e fiscale, aumentando le deduzioni:
- per IRES (24%) → vantaggio fino al +43,2% per la fascia 180% (o fino al 52,8% per il 220),
- per IRAP (3,9%) → ulteriore risparmio sul valore della produzione netta.
Questo consente un risparmio immediato in bilancio e riduce la tassazione effettiva sull’utile d’esercizio, migliorando il cash flow aziendale.
🔄 Differenze con Transizione 4.0 e 5.0
| Aspetto | Transizione 4.0 / 5.0 | Iperammortamento 2026 |
|---|---|---|
| Tipo incentivo | Credito d’imposta | Maggiorazione dell’ammortamento |
| Recupero fiscale | In compensazione F24 | In deduzione diretta da IRES/IRAP |
| Durata | 2024–2025 | Solo 2026 (proroga possibile) |
| Gestione | GSE e MIMIT | GSE |
| Focus | Digitalizzazione + Energia | Digitalizzazione + Efficienza Energetica |
| Benefici massimi | Fino al 45% | Fino al 52,8% (equivalente fiscale) |
🧩 Chi gestisce la misura
Il Gestore dei Servizi Energetici (GSE) sarà nuovamente il soggetto incaricato di:
- gestire la piattaforma per le comunicazioni;
- ricevere le certificazioni sugli investimenti;
- verificare i requisiti tecnici ed energetici.
È previsto un decreto attuativo del MIMIT (in concerto con MEF e MASE) che definirà nel dettaglio modalità, limiti di spesa e documentazione richiesta.
⏳ Durata e proroga
Ad oggi, l’iperammortamento 2026 ha validità limitata a un solo anno fiscale (investimenti 2026, consegna fino a giugno 2027).
🧠 In sintesi
Il nuovo iperammortamento rappresenta l’evoluzione naturale di Industria 5.0, ma con una struttura fiscale più semplice e diretta.
Non è più un credito d’imposta, bensì una deduzione potenziata sugli ammortamenti, che premia chi investe in:
- tecnologie 4.0 interconnesse,
- macchinari efficienti,
- energie rinnovabili e progetti di sostenibilità.
Siamo comunque dell’idea (ad oggi, 23 ottobre 2025) che se:
- Macchina in consegna entro il 31/12/2025 -> Meglio T5.0
- Macchina consegna DOPO 31/12/2025 ma necessità di Credito d’Imposta -> Meglio T4.0
- Macchina consegna DOPO 31/12/2025 -> Meglio Iperammortamento 2026










