Transizione 5.0: Agire Prima che gli Incentivi Statali Terminino

La misura Transizione 5.0 rappresenta un’importante opportunità per le imprese che intendono investire nella doppia transizione digitale e green. Tuttavia, nonostante una recente accelerazione nell’uso della misura grazie alle semplificazioni introdotte e alle FAQ pubblicate, il rischio è concreto: se nelle prossime settimane non si registrerà un ulteriore incremento nelle domande, la misura potrebbe essere chiusa anticipatamente e i fondi residui dirottati verso altre iniziative.


Riduzione dei Fondi Disponibili

Ministro Tommaso Foti, Ministro degli affari europei, del Pnrr e della coesione.

Recentemente, il Ministro Foti ha annunciato una significativa riduzione delle risorse destinate al piano Transizione 5.0. Dei 6,3 miliardi di euro stanziati, circa 3 miliardi verranno destinati ad altre misure, in quanto i crediti d’imposta effettivamente richiesti si attestano ancora a livelli molto inferiori.
Il Dott. Marco Calabrò, Capo Dipartimento per le Politiche e per le Imprese del MIMIT, ha sottolineato che, a meno di un incremento importante nell’uso della misura, si rischia di non utilizzare in maniera completa i fondi disponibili entro il termine del 31 dicembre 2025.


Andamento dei Dati: Un Incremento Significativo, ma Ancora Lontano dagli Obiettivi

Negli ultimi giorni si è registrato un aumento rilevante delle domande per gli incentivi:

  • Il numero di progetti presentati è passato dai 1.717 del 6 marzo ai 1.930 del 17 marzo, con un incremento del 12%.
  • Il valore degli investimenti è salito da 1.116 milioni di euro a 1.255 milioni di euro nello stesso periodo.
  • I crediti d’imposta prenotati sono aumentati da 516 milioni a 573 milioni di euro, con un incremento dell’11%.
Andamento Credito Imposta Transizione 5.0 nei periodi
Andamento Credito Imposta Transizione 5.0 nei periodi
Fonte: Linkedin Marco Belardi
Confronto Dati Transizione 5.0 al 6 e 17 marzo
Fonte: Linkedin Marco Belardi

Questi dati, pur evidenziando un raddoppio dell’intensità media delle prenotazioni, rimangono comunque distanti dai 6,3 miliardi di euro stanziati inizialmente.


Distribuzione Geografica degli Investimenti

Un’analisi regionale mostra una forte concentrazione degli investimenti:

  • La Lombardia rappresenta il 30% degli investimenti totali.
  • Combinando Lombardia, Veneto, Emilia Romagna, Piemonte e Toscana, si supera il 75% degli investimenti e dei crediti prenotati.
  • Al contrario, il Mezzogiorno risulta quasi completamente escluso dall’accesso alla misura Transizione 5.0.
Andamento per Regione della misura Transizione 5.0
Fonte: Linkedin Marco Belardi

Conclusioni: Un Invito all’Azione

Il messaggio per imprenditori e consulenti è chiaro: fate presto!
Se avete intenzione di sfruttare l’agevolazione Transizione 5.0, non attendete ulteriori FAQ o chiarimenti.

Chiariamo i dubbi

Se hai dubbi o desideri approfondire come applicare queste innovazioni nella tua azienda, puoi richiedere una consulenza gratuita per valutare le opportunità disponibili.

GV Consulting S.R.L.

Consulenza Specializzata 5.0

Solo chi avvia l’iter ex-ante potrà completarlo e beneficiare del credito d’imposta, anche se la misura dovesse essere chiusa anticipatamente.
Agite ora per non perdere un’opportunità fondamentale nel processo di trasformazione digitale e green.

Spot Che Controlla La Qualità Del Veicolo

Un aiuto concreto per semplificare il processo

Per chi desidera una gestione professionale di ogni aspetto

  • Presentare e monitorare il progetto, assicurando la conformità a tutti i criteri.
  • Effettuare un’analisi preliminare sui dati per capire l’incentivo effettivo e la fattibilità del progetto.